Visualizzazione post con etichetta economia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta economia. Mostra tutti i post

sabato 18 dicembre 2010

CHE VALUTA- EVALUATING

Usiamo valuta o denaro?

We use currency or money?


Nel giornale, più famoso al mondo, di oggi 18 dicembre primo decenio dopo il 2 mila, ho trovato quest'articolo, dà un mese circa
ho tovato nelle quotazioni di valuta, due nuovi indici,della cinese e russa.

Ci saranno cambiamenti?


In today's, World's Most Popular, newspaper on December 18 the first decade after 2000, I found this article, about a month
I tovato prices in currency, two new indices, the Chinese and Russian.

Will there be changes?



Un grande movimento nel tasso di cambio yuan avrebbe un forte impatto sulla stabilità economica e finanziaria della Cina il prossimo anno, in modo da mantenere la stabilità di base del tasso di cambio yuan "è di grande significato", la Banca Centrale cinese conduzione Financial News ha detto in una Giovedi commento.


1 oz Gold Bar

AFP / Getty Images
Il commento elabora la posizione detenuta dai responsabili politici cima alla conferenza di lavoro economico centrale di Domenica che la Cina manterrà la "stabilità di base" del tasso di cambio yuan.
L'articolo riflette la preoccupazione spesso indicato nel governo per i pericoli che ogni improvviso, rapido apprezzamento dello yuan potrebbe avere per la Cina. Ma pochi analisti, se del caso, sono attesi grandi salti bruschi di moneta, come Pechino ha messo in chiaro dal momento che è finita da quasi due anni, de facto con il dollaro nel mese di giugno che non si muove, come erano in vista.
Alcuni economisti ed i politici USA hanno indicato che vogliono vedere un incremento simile a quello che si è verificato tra la metà del 2005 e la metà del 2008, quando Pechino far sorgere yuan una media di circa il 7% di un anno rispetto al dollaro.
Finora, lo yuan è salito del 2,4% rispetto al dollaro USA dal 19 giugno quando la Cina ha detto che permettono una maggiore flessibilità nella moneta. Se sostenuto, che sarebbe pari a circa il 5% apprezzamento superiore a 12 mesi.
Il commento ha detto che non ci sono buone ragioni per un grande movimento dello yuan, e il commercio della Cina e dei pagamenti internazionali sono più equilibrate. Esso non ha citato tasso di inflazione crescente della Cina, che molti economisti pensano possa essere affrontato in parte dalla Cina permettendo apprezzamento yuan più velocemente.
Il commento ha detto uno yuan stabile gioverebbe non solo la Cina, ma anche di altre economie. "Stabilità Basic" è da tempo un motto ufficiale per la politica monetaria della Cina, anche durante il periodo 2005-per-2008 di apprezzamento.
"Mantenere la stabilità di base del tasso di cambio yuan a un livello ragionevole ed equilibrato sarebbe vantaggiosa per più parti. Questo non solo aiuta la ripresa economica nelle economie emergenti e paesi sviluppati come gli Stati Uniti e l'Unione europea, ma è anche di grande importanza per la ripresa economica globale ", ha detto.
Il commento arriva dopo che lo yuan è stato leggermente inferiore rispetto al dollaro USA in ritardo Mercoledì. Segretario al Tesoro Usa Timothy Geithner e il vice premier cinese Wang Qishan Martedì discusso sforzi per rafforzare la ripresa economica globale e promuovere la crescita più equilibrata. Le dichiarazioni pubbliche della riunione emessi dal Tesoro statunitense e il Ministero cinese degli affari esteri finora non ha specificato se Wang e Geithner ha discusso la questione yuan.


A big movement in the yuan exchange rate would have a large impact on China’s economic and financial stability next year, so maintaining the basic stability of the yuan exchange rate “is of great significance,” the Chinese central bank-run Financial News said in a commentary Thursday.

AFP/Getty Images
The commentary elaborates on the position held by top policy makers at the central economic work conference on Sunday that China will maintain the “basic stability” of the yuan exchange rate.
The article reflects often-stated concern in the government over the dangers that any sudden, rapid appreciation of the yuan could have for China. But few analysts, if any, have expected big, sharp jumps in the currency, as Beijing has made it clear since it ended a nearly two year, de facto peg to the dollar in June that no such moves were in the offing.
Some U.S. economists and politicians have indicated that they want to see a rise similar to that which occurred between mid-2005 and mid-2008, when Beijing let the yuan rise an average of about 7% a year against the dollar.
So far, the yuan has risen 2.4% against the U.S. dollar since June 19 when China said it would allow more flexibility in the currency. If sustained, that would equate to about 5% appreciation over 12 months.
The commentary said there aren’t any good reasons for a big movement in the yuan, and China’s trade and international payments are more balanced now. It didn’t mention China’s rising inflation rate, which many economists think could be tackled partly by China allowing faster yuan appreciation.
The commentary said a stable yuan would benefit not only China, but also other economies. “Basic stability” has long been an official watchword for China’s currency policy—including during the 2005-to-2008 period of appreciation.
“Keeping basic stability of the yuan exchange rate at a reasonable and balanced level would be advantageous to multiple parties. This not only benefits economic recovery in emerging economies and developed economies such as the U.S. and the European Union, but also is of great significance to the global economic recovery,” it said.
The commentary comes after the yuan was slightly lower against the U.S. dollar late Wednesday. U.S. Treasury Secretary Timothy Geithner and Chinese Vice Premier Wang Qishan Tuesday discussed efforts to strengthen the global economic recovery and promote more balanced growth. Public statements of the meeting issued by the U.S. Treasury and Chinese Ministry of Foreign Affairs so far didn’t specify whether Wang and Geithner discussed the yuan issue.



Ho usato l'articolo del  "WSJ" per aiutere a capire cosa ci conviene fare
I used the article in the "WSJ" to help you understand what we should do

venerdì 17 dicembre 2010

EUROPA = ARGENTINA?

Ho letto quest'articolo,
l'Europa è più grande e molto varia.






Cosa succede quando un paese deve affrontare austerità forzata, una crisi bancaria, il rischio di insolvenza sovrana, e la pressione per abbandonare un legame valutario che ha giurato di essere eterno e indistruttibile? Molti paesi europei sono in questa posizione oggi, ma non c'è nulla di veramente nuovo su di esso. E 'successo tutto prima, più di recente in Argentina, nell'inverno del 2001-02. Allora, cosa ne è stato di Argentina? Ci sono lezioni di là per l'Europa di oggi?

Versione completa in inglese è nel link  

What happens when a country faces forced austerity, a banking crisis, a risk of sovereign default, and pressure to abandon a currency peg it has sworn to be eternal and unbreakable? Several European countries are in this position today, but there is nothing really new about it. It's all happened before, most recently in Argentina in the winter of 2001-02. So what became of Argentina? Are there any lessons there for today's Europe?


Full version in the link

sabato 20 febbraio 2010

SOLO I RICCHI GUADAGNANO

E sempre di più.
I ricchi -sopra il milione di euro-  guadagnano sempre di più,mentre  la categoria medio-bassa scende
di gradino e diventa povera.
Gli economisti mondiali hanno categorizzato le persone; il povero è quello che non supera la soglia dei venticinquemila di reddito annuale.
Chi supera questa soglia? Pochissimi?
La risi è fatta quasi a posta, la gente si deve indebitare di più! Il sistema economico prevede che ogni
cittadino, deve pagare un certo numero di servizi. Può andare bene fino a quando il mercato è crescente;
lavora,  guadagna, spende e non si preoccupa del domani.
Nel periodo buono le persone vengono spinte al consumismo sfrenato, il che spinge in una morsa di crediti.
Tutti chiedono credito, ancora un piccolo credito e finiamo in crisi economica.
E il sistema che fà? Spinge ad un aumento di Servizi-Carta.
Lavori-se trovi; Lavori-Guadagni, paghi, scambi soldi  e senza risultati visibili.
Entri in un Circolo vizioso che pesa come un macigno.
Qualcuno ha trovato o imparato il sistema di guadagno: La Leva
Che cosa buffa,quelli che non sanno come funziona La Leva, dicono, che è rischiosa o addiritura è  illegale.
Ed è esattamente il motivo, che non cercano di capire il funzionamento e a impararlo.Lasciano scorrere
la vita senza nemmeno provare.

















sabato 13 febbraio 2010

Attività del futuro

A che punto siamo?
Parlando di soldi, tutti fanno previsioni, ma nessuno si espone. Tutti ti dicono che devi avere
una meta, ma non ti dicono che direzione prendere.
Le precedenti generazioni, sapevano almeno il processo della vita: studiare, per trovare un buon
"posto di lavoro". Dalle ultime notizie, chi si laurea nei prossimi anni, spreca il suo tempo, poichè
non troverà il lavoro per le ore di studio spese. Che ci insegnano allora? Non lo sanno nemmeno
loro, poichè anche loro cercano un obiettivo.Le scuole sono indispensabili, ma non per qualche
anno, 10-15 anni, ma tutta la vita.
Certi economisti, ci stanno dicendo che il sistema è da cambiare.
(mie parole)



(frase usata da economista ad un seminario)

Non ci sono progetti come e dove investire. Ma i soldi ci sono
Le grosse aziende fanno carta (utili) e licenziano la gente.
La politica stà incominciando ad investire in piccole aziende.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Aggiunvo video di Soros, persona di alta caratura economico finanziaria


George Soros The System has Broken Down
Caricato da thejimrogers. - Video notizie dal mondo.


domenica 31 gennaio 2010

CHE VUOI FARE-AVERE?

george soros


Lo sò quello che voglio?
Questo non lo pensa più nessuno.Tutti affrontano giorno dopo giorno -la vita-,sempre  più accettano
il reddito mensile e si devono far bastare i Soldi.
Sono rimaste pochissime persone che vogliono di più, sono determinati a reggiungere uno scopo.
A tutti costi,vogliono raggiungere un qualche cosa,che si sentano VIVI.
I "VIVI" sono tante volte soli, non trovano il  vero motivo o il senso per cominciare la propria corsa.
Collaborando con altri si può raggiungere mete impossibili. I vivi quando guardano il passato; l'unico
dispiacere che hanno, di non aver intrapreso prima  la nuova strada.
Da soli non si può far niente. Se sei solo fai per 1solo.
Con i nuovi sistemi di guadagno se sommi 1+1, quanto fà? Ma guarda bene 1 1,quant'è?
Tutte queste cose sono a disposizione,bisogna incominciare da qualche parte,tutto serve.
Importante è la partenza.


Ho messo sotto un video,leggete la sua storia, non quello che è ma quello che era.
Cosa significa per tanta gente











lunedì 14 dicembre 2009

SI scrive per GUADAGNARE

Scrivono di tutto per i soldi. Purtroppo il fine è quello.Nel precedente post ho evidenziato come
i servizi ci spremono.Alle persone servono sempre più soldi e si inventano di tutto. Ho visto nel
net di tutto.Complimenti avete tanta fantasia e chi ci guadagna gli faccio i miei complimenti.

Ci sono dei sistemi,che veramente funzionano.In particolare la pubblicità,è e in futuro sarà ancor
di più sfruttata.Penso,se una persona si applica veramente per un periodo,ci guadagna o adirittura
ci vive e anche bene,con un solo portatile.Vedremo,chi sà che .....
Dal settore tradizionale non possiamo ottenere gran cose,è molto sfruttato,ma gli inventori in
nuovi settori penso che avranno parecchio da fare.
Lo sei anche tu?






martedì 1 dicembre 2009

CAMBIAMO modo di GUADAGNARE

Soldi non bastano mai?
Purtroppo é vero.Abbiamo un problema,strapaghiamo i servizi.Ogni cosa
che desideriamo,a incominciare con gli hobby,vita quotidiana,professione,
spostamenti quotidiani,alimentazione,................................,ci comporta spese
che sono veramente innutili.Provate a pensare,quanto avete speso oggi?
Adesso pensate,cosa avete ricevuto in cambio.Eliminate tutti i costi dei
vari servizi,per cosa avete lavorato tutto il giorno?
So che certe mie idee sono "diverse",ma provate pensare diversamente.
Chiedetevi ma se?

lunedì 30 novembre 2009

Come guadagare molti soldi

Su internet troviamo veramente di tutto, tutti Che offono cifre esorbitanti
senza far niente, pero NE mondo non funziona così. Quelli che Stanno
offrendo, prima vogliono Che gli SIA Pagato e poi danno un sacco di
consigli.Tutti danno garantiscono, Sondaggi, consigli, si proclamano
Professionisti di Settore non so che, ma in fondo è sempre colpa degli
altri. Mai nessuno dice: Ti mostro io la strada, (coi fatti) Basta tu segui
I Consigli e realizzi un progetto.
Invece, non Appena Dai fiducia, cercano rifilarti qualche contratto, per
Qualche decina di euro e poi spariscono.
Purtroppo, è questo il mio problema, la gente non si fida più.
Ho cercato di Proporre un programma serio, ma le persone mi mettono
nel mucchio, non ascoltano, non gli interessa, non Hanno voglia di ascoltare.
Che fare?
Da dove cominciare?
Vieni lontano Ripartire sto paese?



Bisogna Trovare un programma di Lavoro, Che ci piace-molto importante -
E intorna A questo dedicar tutti noi stessi.Sono finiti i periodi Che si
, Nello stesso posto, lavorava Le stesse ore Ogni giorno, mese di tutto
un'anno. Non so, se ve ne accorgete, io si, sta cambiando tutto EI
Cambiamenti Saranno per qualcuno molto Piacevoli, per qualcuno meno.
NEGLI USA si son già accorti di questo, noi che aspettiamo?

venerdì 27 novembre 2009

Qualcuno ci GUADAGNA,BEATO

Andamenti PREZIOSI Nome Fixing Prec.


Oro Ldn AM 1.170,25

Oro Ldn PM 1.163,25

Pall Ldn AM 371,5

Pall Ldn PM 368

Plat Ldn AM 1453

Plat Ldn PM 1281

Arg Ldn 1857



Sezione Commodities & Energy

Questo è un sistema Per avere qualche garanzia, sono queste Che ultimamente
mancano, in più.Sto cercando di capire i vari Settori Che possono "aiutarci"
ad Avere un reddito nuovo. Interessi bancari: Addio Borsa: se non sei nel
Settore è complicata.

Ricevi articoli nella tua e-mail

Inscerisci la tua e-mail:

Delivered by FeedBurner